Potete sostituire da voi le seguenti lampadine. Il livello di difficoltà della sostituzione dipende dalla lampadina. Poiché esiste il rischio che i componenti siano danneggiati, è consigliabile far eseguire la sostituzione da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
Preparazione per la sostituzione di una lampadina
Controllare la potenza in watt della lampadina da sostituire
Ubicazione delle lampadine
â– Anteriore
â– Posteriore
*1: Veicoli con guida a sinistra
*2: Veicoli con guida a destra
Sostituzione delle lampadine
â– Fari
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario.
2. Rimuovere il connettore premendo il dispositivo di sbloccaggio.
3. Sostituire la lampadina e installare il portalampada.
Allineare le 3 linguette della lampadina con il supporto di montaggio, quindi inserirla.
4. Ruotare e fissare in sede il portalampada.
Scrollare delicatamente il portalampada per verificare che non si sia allentato, accendere una volta i fari e verificare visivamente che non filtri alcuna luce attraverso il supporto di montaggio.
â– Luci degli indicatori di direzione anteriori
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario.
2. Rimuovere la lampadina.
3. Per l’installazione, invertire l’ordine dei punti elencati.
â– Fari fendinebbia (se presenti)
1. Per poter disporre di uno spazio sufficiente per lavorare, ruotare il volante verso il lato opposto rispetto al lato su cui si trova la lampadina da sostituire.
Ruotare il volante verso sinistra per sostituire la lampadina lato destro, e ruotare il volante verso destra per sostituire la lampadina lato sinistro
2. Rimuovere le 2 viti.
3. Rimuovere il fermaglio del rivestimento del parafango e aprire quest’ultimo
4. Rimuovere il connettore premendo il dispositivo di sbloccaggio.
5. Ruotare il portalampada in senso antiorario.
6. Presentare in posizione la nuova lampadina.
Allineare le 3 linguette della lampadina con il supporto di montaggio, quindi inserirla. Ruotarla in senso orario per installarla.
7. Montare il connettore.
Dopo aver installato il connettore, scuotere delicatamente il portalampada per verificare che non si sia allentato, accendere una volta i fari fendinebbia e verificare visivamente che non filtri alcuna luce attraverso il supporto di montaggio.
8. Rimontare il rivestimento del parafango e installare il fermaglio.
Inserire il fermaglio e ruotarlo finché si blocca.
9. Rimontare le 2 viti.
â– Luci di stop/coda, luce di retromarcia, faro retronebbia e luci degli indicatori di direzione posteriori
1.Aprire il portellone posteriore e rimuovere le 2 viti, quindi rimuovere il gruppo lampadina tirandolo direttamente all’indietro (eseguendo tale operazione dal retro del veicolo).
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario.
3. Rimuovere la lampadina.
4. Per installare la lampadina, eseguire gli interventi riportati 3 nel 2
invertendo l’ordine delle operazioni
5. Installare il gruppo lampadina,
quindi montare le 2 viti.
Al momento dell’installazione, allineare la guida ( 1 ) e i piedini ( 2 ) del gruppo lampadina con il supporto.
â– Luci della targa
1. Disimpegnare i denti di fermo e rimuovere le luci della targa.
Per evitare di fare danni, avvolgere la punta del cacciavite a testa piatta in uno straccio.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario.
3. Rimuovere la lampadina
4. Posizionare la nuova lampadina e ruotare il portalampada in senso orario.
5. Rimontare le luci della targa come mostrato nella figura.
Allineare le tacche e i denti di fermo sulle luci della targa al supporto in fase di montaggio.
â– Terza luce di stop
1. Spingere le molle superiori utilizzando un cacciavite a testa piatta e rimuovere il gruppo luci di stop montato in alto.
Per evitare eventuali danni, avvolgere la punta del cacciavite a testa piatta con un pezzo di nastro.
2. Rimuovere il portalampada.
3. Rimuovere la lampadina.
4. Per l’installazione, invertire l’ordine dei punti elencati.
â– Sostituzione delle seguenti lampadine
Se una qualsiasi lampadina sotto elencata è bruciata, farla sostituire da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
â– Luci a LED Le luci di posizione anteriori e le luci di guida diurna (se presenti) sono composte da una serie di LED. Se uno dei LED dovesse bruciarsi, portare il veicolo presso un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato, per far sostituire la luce.
■Formazione di condensa all’interno della lente La formazione temporanea di condensa all’interno della lente del faro non indica un malfunzionamento. Per maggiori informazioni, nelle seguenti situazioni contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato:
AVVISO â– Sostituzione delle lampadine
â– Per evitare danni o incendi
|
Peugeot 108. Tabella riepilogativa per la collocazione dei seggiolini ISOFIX
Conformemente alla legislazione europea, questa tabella
indica le possibilità di montaggio dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili
equipaggiati di
ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i segg ...
Seat Mii. Guida economica ed ecologica
Fig. 150 Consumo di carburante in l/100 km a due diverse temperature
ambientali
Il consumo di carburante, l'inquinamento ambientale e l'usura del motore,
dei freni e degli pneumatici dipendo ...
KIA Picanto. Dati tecnici & Informazioni per il cliente
MOTORE
DIMENSIONI
POTENZA LAMPADINE
RUOTE E PNEUMATICI
*1 : Indice di carico *2 : Simbolo velocitÃ
NOTA
Quando si sostituiscono gli pneumatici, noi consigliamo di
usar ...