Hyundai i10: Rotazione delle gommePer pareggiare il consumo del battistrada, si consiglia di eseguire la rotazione degli pneumatici ogni 12.000 km o prima se si manifesta un consumo irregolare.
Durante la rotazione, controllare il corretto bilanciamento degli pneumatici.
Quando si esegue la rotazione, rilevare consumo non uniforme o danni. Un consumo anormale è normalmente causato da una pressione di gonfiaggio non corretta, un allineamento improprio, ruote non bilanciate, frenate e svolte brusche.
Osservare la presenza di protuberanze o urti nel battistrada o nel lato dello pneumatico.
Sostituire lo pneumatico se si rileva una di queste condizioni. Sostituirlo se sono visibili il tessuto o la struttura.
Dopo la rotazione, portare la pressione degli pneumatici anteriori e posteriori ai valori della specifica e controllare la saldezza dei bulloni delle ruote.
Fare riferimento a "Ruote e pneumatici" alla sezione 8.

Le pastiglie dei freni a disco devono essere controllate in cerca di segni di usura ogni volta che viene effettuata la rotazione degli pneumatici.
NOTA
Ruotare gli pneumatici radiali con battistrada asimmetrico solo dall'asse anteriore a quello posteriore, non da lato destro a sinistro.
AVVERTENZA
- Non usare il ruotino per eseguire la rotazione.
- Non usare in alcuna circostanza pneumatici a struttura diagonale e pneumatici radiali. Ciò può causare caratteristiche di manovrabilità anormali, che possono provocare ferite gravi, morte o danni alla proprietà.
Ford Ka. Indicatore cinture di sicurezza non
allacciate
PERICOLOIl sistema garantisce protezione solo nel caso in cui la cintura di
sicurezza sia indossata correttamente.
La relativa spia si accende unitamente a un segnale acustico in presenza
di u ...
Ford Ka. Informazioni generali
Frequenze radio e fattori di ricezione
Nota: l'ascolto ad alto
volume per periodi di tempo prolungati potrebbe causare problemi
uditivi.
Fattori di ricezione ra ...
Seat Mii. Pulizia dei vani, del portabevande e del posacenere
Fig. 161 Nella parte anteriore della console centrale: vano
portaoggetti con portabicchieri.
Fig. 162 Posacenere estratto e aperto con accendisigari.
Pulizia dei vani portaoggetti e del ...