Suggerimenti generali
PERICOLO
L'uso prolungato dell'aria di ricircolo può causare l'appannamento dei finestrini. Se i cristalli si appannano, seguire le istruzioni per il disappannamento del parabrezza.
Nota: È possibile avvertire un piccolo flusso d'aria dalle bocchette di ventilazione del pozzetto indipendentemente dalla regolazione della distribuzione dell'aria.Nota: Per ridurre l'accumulo di umidità all'interno del veicolo, non guidare con il sistema disinserito o con la distribuzione dell'aria sempre impostata sul ricircolo.
Nota: Non collocare oggetti sotto i sedili anteriori per evitare interferenze con il flusso d'aria verso i sedili posteriori.Nota: Rimuovere ogni traccia di neve, ghiaccio o foglie dalla zona di aspirazione aria alla base del parabrezza.
Controllo della temperatura manualeNota: Per ridurre l'appannamento del parabrezza con clima umido, regolare il comando distribuzione dell'aria nella posizione bocchette del parabrezza.
Controllo della temperatura automaticoNota: Non è necessario regolare le impostazioni quando l'abitacolo del veicolo è estremamente caldo o freddo. Il sistema si autoregola per riscaldare o raffreddare l'abitacolo alla temperatura selezionata il più velocemente possibile. Per il funzionamento efficiente del sistema, le bocchette di ventilazione laterali e sul cruscotto devono essere completamente aperte.
Nota: A basse temperature ambiente con AUTO selezionato, il flusso dell'aria è diretto contro il parabrezza e i finestrini laterali per tutto il tempo in cui il motore è freddo.Nota: Quando il sistema è disinserito (off), l'aria esterna non entrerà nel veicolo.
Nota: Quando si seleziona la modalità AUTO e le temperature interna ed esterna sono elevate, il sistema seleziona automaticamente il ricircolo dell'aria per raffreddare l'abitacolo più velocemente. Quando viene raggiunta la temperatura dell'aria desiderata, il sistema seleziona automaticamente l'aria esterna.Nota: Quando si seleziona lo sbrinamento e il disappannamento del parabrezza, le funzioni cruscotto e pozzetto si disattivano automaticamente e si attiva il sistema di aria condizionata. Nel veicolo entra l'aria prelevata dall'esterno.
Riscaldamento rapido dell'abitacoloVeicoli con controllo della temperatura manuale | Veicoli con controllo della temperatura automatico | |
---|---|---|
1 | Regolare la velocità della ventola sul valore massimo. | Premere il pulsante AUTO. |
2 | Regolare la temperatura sul valore massimo. | Regolare la temperatura sulla posizione di riscaldamento massima. |
3 | Regolare la distribuzione dell'aria alle bocchette del pozzetto. |
Impostazioni consigliate per il riscaldamento
Veicoli con controllo della temperatura manuale | Veicoli con controllo della temperatura automatico | |
---|---|---|
1 | Regolare la velocità della ventola sul secondo valore. | Premere il pulsante AUTO. |
2 | Regolare la temperatura sul valore desiderato. | Regolare la temperatura sul valore desiderato. |
3 | Regolare la distribuzione dell'aria alle bocchette del pozzetto e del parabrezza. |
Raffreddamento rapido dell'abitacolo
Veicoli con controllo della temperatura manuale | Veicoli con controllo della temperatura automatico | |
---|---|---|
1 | Regolare la velocità della ventola sul valore massimo. | Premere il tasto MAX A/C. |
2 | Regolare la temperatura su MAX A/C. | |
3 | Regolare la distribuzione dell'aria alle bocchette del cruscotto. |
Impostazioni consigliate per il raffreddamento
Veicoli con controllo della temperatura manuale | Veicoli con controllo della temperatura automatico | |
---|---|---|
1 | Regolare la velocità della ventola sul secondo valore. | Premere il pulsante AUTO. |
2 | Regolare la temperatura sul valore desiderato. | Regolare la temperatura sul valore desiderato. |
3 | Regolare la distribuzione dell'aria alle bocchette del cruscotto. | |
4 | Premere il pulsante A/C. |
Veicolo fermo per lunghi periodi in condizioni di temperatura ambiente estremamente elevata
Veicoli con controllo della temperatura manuale | Veicoli con controllo della temperatura automatico | |
---|---|---|
1 | Inserire il freno di stazionamento. | Inserire il freno di stazionamento. |
2 | Spostare il selettore del cambio in posizione P o in folle. | Spostare il selettore del cambio in posizione P o in folle. |
3 | Regolare la temperatura su MAX A/C. | Premere il pulsante AUTO. |
4 | Regolare la velocità della ventola sul valore massimo. | Regolare la temperatura sul valore desiderato. |
Disappannamento dei finestrini laterali alle basse temperature
Veicoli con controllo della temperatura manuale | Veicoli con controllo della temperatura automatico | |
---|---|---|
1 | Regolare la velocità della ventola sul valore massimo. | Premere il tasto di sbrinamento MAX. |
2 | Regolare la temperatura sul valore massimo. | |
3 | Regolare la distribuzione dell'aria sulla posizione parabrezza. | |
4 | Premere il pulsante A/C. |
Raffreddamento massimo con distribuzione dell'aria attraverso le bocchette del cruscotto o del cruscotto e del pozzetto
Opel Adam. Interruttore dei fari
Ruotare l'interruttore dei fari:
: Luci spente
: Luci di posizione
: Fari
Interruttore dei fari con controllo
automatico
Ruotare l'interruttore dei fari:
AUTO : Controllo aut ...
Hyundai i10. Sistema di trattenimento delle cinture
AVVERTENZA
- Per ottenere la massima protezione
dal sistema si trattenimento,
le cinture di sicurezza devono
essere usate in ogni momento
quando la macchina è in movimento ...
Seat Mii. Manutenzione e smaltimento dei pretensionatori della cintura
Quando si eseguono lavori sul pretensionatore della cintura, o quando si
smontano e rimontano altri componenti del veicolo durante altri lavori di
riparazione, la cintura di sicurezza potrebbe ess ...